facebook rss

Nati tre piccoli di Fratino,
“prove di volo” in spiaggia (Foto/Video)

CIVITANOVA - Una coppia di uccelli in via d'estinzione ha nidificato nella spiaggia libera fra Aloha e Ippocampo. L'associazione Ornitologi marchigiani si è attivata con dei volontari per proteggere i delicati volatili. Angelo Taverni: «Un'esperienza bellissima a cui ho dedicato tanto tempo. Quando se ne andranno sarà un dolce dispiacere, ci sono affezionato. Ma chissà, se si trovano bene potrebbero decidere di rimanere»

nidificazione-fratino-spiaggia-lungomare-nord-civitanova-FDM-4-650x434

I tre piccoli di Fratino

di Laura Boccanera (Foto di Federico De Marco)

Prove di volo e di atterraggio per i tre piccoli di fratino che hanno nidificato nella spiaggia libera fra Aloha e Ippocampo. Sotto l’occhio attento dei volontari dell’associazione ornitologi marchigiani tutta la nidiata è riuscita a sopravvivere, evitando incontri pericolosi con cani, umani, cornacchie o gabbiani e prestissimo, entro la fine del mese, spiccheranno il volo.

nidificazione-fratino-spiaggia-lungomare-nord-civitanova-FDM-2-650x433

In questi giorni i piccoli sono diventati intraprendenti, la mamma è già volata via mentre il papà è ancora con loro in attesa del primo volo e difende i suoi piccoli da possibili attacchi.

Tutta l’area fra le dune sabbiose del litorale nord è sotto la super visione dei volontari che dalla schiusa delle uova, avvenuta un mese fa, fino ad oggi, senza sosta, si sono dati il cambio per controllare che le delimitazioni poste a transennare l’area della famigliola di fratini siano rispettate. L’uccello infatti è una specie protetta e l’involo di 3 esemplari rappresenta un ottimo segnale per la prosecuzione della specie.

nidificazione-fratino-spiaggia-lungomare-nord-civitanova-FDM-7-650x433

«Il fratino è una specie delicatissima – dice l’associazione Ornitologi marchigiani – è in via di estinzione, sono piccolissimi e spesso si fingono morti per cui è frequente che vengano calpestati o azzannati da cani, per non parlare di cornacchie e gabbiani. Per garantire in questo mese la sopravvivenza dei pulli coi nostri volontari abbiamo coperto ampie fasce del giorno con la presenza sul posto per informare i bagnanti o chi andava a passeggiare in spiaggia coi cani al rispetto della delimitazione dell’area.

nidificazione-fratino-spiaggia-lungomare-nord-civitanova-FDM-8-325x216Ad esempio anche per la messa di San Giovanni in spiaggia siamo andati a parlare col parroco affinché la celebrazione non impattasse con la zona di nidificazione.

Così facendo e coprendo anche dalle 5,30 del mattino alle 21,30 della sera la zona di nidificazione siamo riusciti a far crescere tutti i tre piccoli della nidiata. Ciò che conta per la prosecuzione infatti sono gli involi effettivi. La vegetazione che è presente in quel tratto e che in questo periodo, senza il calpestio, è aumentata, è il luogo ideale per nascondersi e per trovare ristoro».

E in effetti in questo periodo i piccoli, vivaci e velocissimi, osano anche superare la recinzione, arrivare, quando è meno affollato, in prossimità della battigia, per poi tornare veloci dentro la recinzione in presenza di potenziali minacce previste da papà fratino che richiama con il verso tipico i pulli dentro la recinzione e si mette a scudo di eventuali predatori. Un lavoro di controllo e supervisione che viene condiviso dalla passione e dalla dedizione dei volontari come quella di Angelo Taverni che assieme ad altri volontari dell’associazione da tempo monitorano le nidificazioni a Civitanova e su tutto il territorio regionale.

nidificazione-del-fratino-spiaggia-lungomare-nord-civitanova-FDM-4-325x244

Angelo Taverni

«Quando è arrivata la segnalazione di una presunta coppia di fratini in questa zona ci siamo subito attivati – racconta Taverni -. Li abbiamo tenuti d’occhio un paio di giorni e abbiamo visto che effettivamente la femmina aveva fatto il nido e deposto 3 uova. Allora col direttivo abbiamo preso contatti per proteggere l’area. Due pulli sono nati il 3 giugno, il terzo il 4 giugno. Il nido era poco più di una fossetta nella sabbia e l’abbiamo protetto, in primis dalla ruspa che da lì a 3 giorni sarebbe passata per ripulire la spiaggia. Come associazione ora abbiamo anche fatto richiesta affinché questa zona sia conservata perché potrebbe servire ad altri uccelli di passaggio o per la riproduzione del prossimo anno. Fra 3 o 4 giorni inizieranno a volare e fare i primi voli importanti per raggiungere altre spiagge e arrivare fino anche ad altre città. E’ raro che una nidiata di 3 piccoli riesca ad involarsi tutta. I bagnanti che sono presenti in spiaggia si sono comportati benissimo, sono stati curiosi e contenti per questa novità, ci hanno ringraziato. Ci fanno domande, quelli più anziani si sono affezionati come se fossero dei nipotini, ai bambini più piccoli li abbiamo fatti vedere col binocolo così da vederli più da vicino. Quando erano più piccoli la nostra presenza è stata quasi costante perché anche i rumori più forti, le voci, le grida, li spaventavano e se scappano non si nutrono abbastanza. Per me personalmente è stata un’esperienza bellissima a cui ho dedicato tanto tempo, con gli altri 5 volontari ci siamo dati il cambio, aiutati anche dalle guardie venatorie volontarie. Quando se ne andranno sarà un dolce dispiacere, ci sono affezionato, ma sono felice che partano, non si sa dove andranno, potranno andare sul Tirreno o nel nord Adriatico, se si trovano bene potrebbero decidere di rimanere».

 

Uccelli in via d’estinzione fanno il nido in spiaggia: tratto off limits per i bagnanti

nidificazione-del-fratino-spiaggia-lungomare-nord-civitanova-FDM-2-650x433

nidificazione-del-fratino-spiaggia-lungomare-nord-civitanova-FDM-1-433x650

nidificazione-fratino-spiaggia-lungomare-nord-civitanova-FDM-5-650x433

nidificazione-fratino-spiaggia-lungomare-nord-civitanova-FDM-1-650x433

nidificazione-fratino-spiaggia-lungomare-nord-civitanova-FDM-3-650x433

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X