Solidarietà a Orsetti dopo i saluti,
il centrodestra si rimette alla ricerca
del suo candidato sindaco

OSIMO - Non sono tardate le reazioni politiche alla decisione del coordinatore di Base Popolare di rinunciare alla corsa per Palazzo comunale. Il commento di Monica Bordoni (Liste civiche), Michela Staffolani (FdI) Sandro Antonelli (Coalizione civica), Alberto Maria Alessandrini Passarini (Lega), del Partito Democratico e dei giovani di ’Rinasci Osimo’. Prende sempre più concretezza l’ipotesi dei tre sfidanti per le Comunali di primavera

Osimo, piazza del Comune

 

Cercasi candidato sindaco disperatamente. Il centrodestra osimano ripiomba nell’incubo dopo la decisione di Raimondo Orsetti (Base Popolare) di sfilarsi dal ruolo, nell’impossibilità di dialogare con le varie fazioni arroccate ancora su posizioni distanti dopo il commissariamento del comune di Osimo. Al momento non c’è un nome in pole position ed è ferma anche la campagna elettorale. Tra le reazioni a caldo, è fin troppo facile per il Partito Democratico, che sostiene la corsa verso la fascia tricolore di Michela Glorio,

Il Pd di Osimo

osservare come «la rinuncia di Raimondo Orsetti evidenzia le difficoltà di una proposta politica nata senza un vero confronto con la cittadinanza. Il Pd di Osimo continuerà a lavorare per offrire ai cittadini un progetto chiaro, trasparente e radicato nei valori della partecipazione e della democrazia.- si legge nella nota del Circolo dem osimano – Il Partito Democratico di Osimo ribadisce il proprio impegno a sostegno della candidata Michela Glorio, per costruire un’alternativa solida, vicina ai bisogni reali dei cittadini. È il momento di guardare avanti, aprendo ad un dialogo aperto e inclusivo con tutte le forze progressiste della città».

Michela Staffolani

Perplessa dal risvolto Michela Staffolani, coordinatrice riconfermata ieri sera con il voto del congresso cittadino, alla guida del circolo di FdI Osimo. «Siamo rimasti sorpresi che Orsetti abbia ritirato la propria disponibilità alla candidatura perché riteniamo che potesse essere un valore aggiunto, non solo per una parte politica, ma per l’intera città di Osimo. – sostiene – Ci auguriamo ci siano ancora margini per un confronto che di fatto ancora non è mai partito. Dobbiamo guardare alle persone che costruiscono e non a quelle divisive. Fratelli d’Italia è sempre aperta al confronto».

Monica Bordoni

L’ex vicesindaca Monica Bordoni (Liste civiche) si dice dispiaciuta ed esprime sostegno e solidarietà ad Orsetti «per la buona volontà dimostrata nel lavorare per il bene di Osimo. Spiace, però, leggere tra le righe ancora una volta rivalse personali e l’incapacità dei soliti noti, che si nascondono dietro un falso perbenismo, di mettere da parte le proprie emozioni a favore della politica e del bene comune.- sottolinea – La gente vuole amministratori capaci, preparati e responsabili in grado di affrontare le sfide di una città che, alla vigilia di Natale è stata abbandonata a se stessa. Provo un autentico dispiacere nel constatare che ancora oggi prevalgano i rancori invece della capacità di unire le diverse anime politiche. Osimo ha bisogno di qualcuno che sappia governare e amministrare con competenza e visione. Mi auguro che si punti finalmente a questo e non ad altro».

Sandro Antonelli

Sandro Antonelli, leader della Coalizione civica parla invece di «rammarico perché, dopo la sorpresa suscitata dalla sua candidatura, molte forze politiche si erano dichiarate favorevoli con Orsetti al suo ruolo di federatore e a valutare il programma che avrebbe presentato.- spiega – Conoscendolo come una persona seria e capace sono certo che la sua scelta di ritirare la propria candidatura giunga dopo un’attenta riflessione e la verifica che non ci sono le condizioni per ricreare tra le varie forze politiche, quel clima sereno e costruttivo, necessario per amministrare al meglio la nostra città. Tale decisione non cancella la stima e l’amicizia che nutro nei suoi confronti. Sono comunque certo che continuerà a portare avanti il suo impegno politico per tutta la comunità»

da sin. Monica Santoni e Alberto Maria Alessandrini Passarini

Glissa sulla questione e si limita anche lei a «esprimere solidarietà a Orsetti», Monica Santoni. La coordinatrice di Forza Italia Osimo già la scorsa settimana aveva spiegato le ragioni del suo no netto al progetto del federatore-Orsetti per tentare una rappacificazione dei fronti politici. Alberto Maria Alessandrini Passarini (Lega) torna invece ad evidenziare che «purtroppo quello che è successo con le dimissioni del sindaco Pirani ha creato delle spaccature profondissime. Un alleanza deve basarsi, oltre che su un programma serio, su una visione e dei valori comuni. Fare finta che non sia successo nulla e rimettere insieme così tanti attori non è un operazione facile».

I giovani di ‘Rinasci Osimo’ nella loro nuova sede che inaugureranno a gennaio

I giovani di ‘Rinasci Osimo’ raccontano addirittura di aver appreso del ritiro della candidatura di Orsetti, «nel mentre la nostra lista si apprestava ad incontrare Base Popolare per un confronto esplorativo sul programma e valutare poi in seguito. Ancora una volta, a prevalere non sono stati gli interessi di Osimo, ma i soliti rancori personali di una politica ancorata al passato. Un copione già visto, che conferma la difficoltà di voltare pagina. Rinasci Osimo si dissocia da queste dinamiche e continua con determinazione il suo percorso per offrire un’alternativa concreta» si legge nella nota.

Federica Fantasia

Una missione complicata cercare di far ragionare sulla stessa lunghezza d’onda ex alleati, chi si sente tradito insieme e chi viene additato come causa dalle dimissioni l’ex sindaco Pirani, formalizzate dopo 5 mesi di governo della città a dicembre 2024. Dopo uno strappo che appare insanabile, sarebbe difficile spiegarlo anche ai rispettivi elettorati senza scivolare nell’incoerenza. E siccome nello scacchiere osimano, come in quello regionale, sono parecchi gli interessi in gioco, con molta probabilità si fa strada l’ipotesi che per le prossime Comunali i partiti del centrodestra osimano (stavolta in lizza con i simboli) e le liste civiche di Dino Latini correranno in coalizione mentre l’ala civica di Sandro Antonelli sceglierà di proseguire il percorso con un proprio candidato sindaco. I rumors fanno il nome dell’ex assessora Federica Fantasia, se non dello stesso Sandro Antonelli. Ai blocchi di partenza delle Comunali 2025, insomma, potrebbero presentarsi tre sfidanti. Le parole stesse di Antonelli  non sono  del tutto casuali nell’aiutare a capire in quale alleanza si collocherà il movimento di Gin Mario Spacca.

Stefano Pesaresi

E’ stata proprio Base Popolare nel prosieguo del pomeriggio a chiarire qualche dettaglio in più svelando anche retroscena. « La proposta era tutta finalizzata ad una riappacificazione e ad un ripristino delle regole di base della convivenza politica locale. Abbiamo ricevuto da subito un sostegno pubblico di Fratelli d’Italia e Lega, con interventi autorevoli del presidente Acquaroli e della segretaria regionale Latini. – scrive il movimento – Viceversa al centro, dove è nata e si è sviluppata la crisi che ha portato alle dimissioni del sindaco e dal commissariamento del Comune, le frizioni di un tempo non solo non sono scomparse ma si sono acuite. Le liste civiche di Centro hanno preteso l’esclusione a priori di Latini. Mentre da sinistra sono venuti attacchi continui e personali. Ieri sera, con Stefano Pesaresi, abbiamo provato a dialogare nuovamente con le liste civiche di centro, disposte ad intraprendere un percorso autonomo moderato e centrista. Diversi di loro, ex consiglieri comunali e assessori anno già aderito a Base Popolare e sono disponibili a presentare liste in raggruppamento con noi. Pertanto, anche in coerenza con le decisioni adottate dal comitato strategico di ieri sera e sulla base degli sviluppi dell’ultimo incontro, visto che non sussistono le condizioni oggettive per formulare una proposta complessiva che oltre al risultato finale tenesse conto dei contenuti e soprattutto del metodo, ho ritenuto di rinunciare a proseguire nel percorso intrapreso». Base Popolare sarà presente alla competizione elettorale amministrativa con una propria lista e con propri uomini e donne.



Articoli correlati

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X