Nuovo consiglio direttivo e prima uscita
del Club AutoMoto Storiche di Ancona

MOTORI - La sede, che si trova in piazza Salvo d’Acquisto, sarà inoltre inaugurata ufficialmente nei prossimi giorni con il coinvolgimento dell’amministrazione comunale

Nel fine settimana si è svolta l’assemblea elettiva del Camsa, presenti tutti gli affezionati e per delega chi non poteva esserlo.
Assemblea elettiva organizzata presso la nuova sede del Club più spaziosa della precedente della qual cosa è doveroso ringraziare l’ Amministrazione Comunale in particolare nella persona del vice sindaco Giovanni Zinni.
Il nuovo Consiglio è così composto: presidente Franco Casamassima con la carica di consiglieri Luigi Cafasi, Paolo Giubilei Sylvia Pierdicca, Aristide Rocchetti ,Costantino Talamonti oltre a Lucio Urso
Nell’occasione non sono mancati i ringraziamenti per due consiglieri uscenti Guido Perucci e Michele Lancioni per l’importante contributo dato al Club, ma anche la compagine sociale per la fiducia riservata allo stesso club.
La stessa sede che si trova in piazza Salvo d’Acquisto sarà oggetto di inaugurazione ufficiale nei prossimi giorni con il coinvolgimento dell’amministrazione comunale. Una sede quella del Club AutoMoto Storiche di Ancona che peraltro dispone di una sala dedicata alle riunioni cosa che darà modo di organizzare serate con proiezioni e ricerche sul motorismo storico, ma anche sui piloti e preparatori che verranno rendersi disponibili a questi incontri.
Nel frattempo è stato reso noto il programma per quello che riguarda la prima uscita della stagione “Girovagando a primavera” che quest’anno porterà gli equipaggi a Morro d’Alba nella giornata di domenica 30 marzo.
Il ritrovo alle 8,30 con accreditamento e colazione cosa che avverrà presso i nuovi locali del Club in piazza Salvo d’Acquisto 29 proprio sopra la scuola Guida Cantiani. mentre la partenza per giro turistico ed arrivo a Morro d’Alba è fissato per le 9,30.
Un programma che poi vedrà la sosta nella piazza di Morro d’Alba e visita guidata del camminamento di ronda coperto “la scarpa” , la visita della chiesa di San Gaudenzio, tappa al Museo della cultura mezzadrile e Sala Consiliare-Pinacoteca del Palazzo Comunale. Prima del pranzo che si terrà in un ristorante della zona previsto anche un brindisi presso l’Enoteca Pubblica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X