Si scaldano i motori in vista dell’appuntamento motoristico di Serra de’ Conti del 12 e 13 aprile, uno dei più originali e partecipati eventi del centro-Italia che offre agli appassionati decine di moto in test-ride gratuito, la possibilità di praticare l’adventouring con Pietro Vitale, di provare l’emozione del circuito sul simulatore di guida con Alessandro Delbianco, incontrare Beppe Gualini che racconterà le avventure della Parigi-Dakar, praticare la mototerapia con gli esperti di Sorrisi & Motori e intrattenersi alle diverse mostre-mercato allestite per la manifestazione.
Un’occasione davvero rarissima sarà quella di poter salire sul prestigioso autobus Om Crd, acquistato il 17 luglio del 1935 dalla ditta Bucci Autolinee di Senigallia, mezzo pressoché unico in Italia sul piano tecnico e storico, dotato di un propulsore diesel di 5.000 CC di cilindrata, con 57 HP di potenza, omologato per 29 passeggeri. Questo splendido “novantenne”, oggi restaurato e abilitato al trasporto pubblico, ha prestato servizio principalmente nelle tratte Senigallia-Arcevia, Senigallia-Serra de’ Conti e Senigallia-Ancona, quindi è probabile che alcuni cittadini residenti nel nostro territorio lo abbiano già utilizzato molti decenni fa.
L’autobus che viaggia da quasi un secolo nella Valle del Misa racconta anche una storia particolare, molto particolare.
Nel 1945 durante la ritirata dell’esercito di occupazione tedesca, i militari che avevano necessità di mezzi di trasporto fecero molte requisizioni, i titolari temendo di perderlo per sempre lo accantonarono su assi di legno, smontarono completamente le ruote e lo resero inservibile. Ciò diede origine ad una terribile rappresaglia con il cannoneggiamento dell’abitazione dei Bucci e la drammatica uccisione di Ottorino, per tale ragione l’attuale erede Oddo Bucci lo manterrà sempre nella flotta di proprietà, a ricordo di quell’evento spaventoso e dell’intera storia aziendale.
Domenica 13 aprile, il mezzo farà ancora una volta il suo mestiere, come ha sempre fatto, con due sole fermate: una presso l’Antica Fabbrica Laterizi, sede dell’evento, e l’altra nei pressi del centro storico di Serra de’ Conti, per offrire ai visitatori la possibilità di recarsi gratuitamente nell’antico borgo.
Partenze, fermata Antica Fornace: ore 10:00 – 11:00 – 12:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00 – 18:00.
Rientri, fermata Centro Storico: ore 10:45 – 11:45 – 12:45 – 15:45 – 16:45 – 17:45 – 18:45.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati