Superata la soglia di allarme dell’Esino:
a Jesi chiusi i sottopassi,
allerta anche a Falconara

LA SITUAZIONE viene costantemente monitorata

(Foto: Fb Comune di Jesi)

E’ tornata sotto controllo la situazione dopo l’allerta meteo diramata questa mattina.
«Già a partire dalle 11 – rende noto il Comune di Falconara – si è verificato un graduale abbassamento del livello idrico del S. Sebastiano, Liscia e Cannettacci. L’amministrazione comunale – viene spiegato – continua a monitorare costantemente l’evolversi della situazione e invita la cittadinanza a mantenersi informata tramite i canali ufficiali».

A Jesi vi è invece il «Divieto di transito sui percorsi ciclopedonali lungo il fiume Esino su tutto il territorio comunale».

(Aggiornamento delle 16.30)

******************

L’Esino (Foto: Fb Comune di Jesi)

«Superata la soglia di allarme dell’Esino. Si raccomanda assolutamente la popolazione residente in prossimità del fiume (via Esino, tratti di via Minonna, via Marconi, via Misa) di restare ai piani alti delle abitazioni, evitando assolutamente piani interrati, cantine, garage, sottoscala, piani terra».
L’allerta arriva dal Comune di Jesi che aggiunge come siano stati «chiusi i sottopassi di via Latini e via Ripabianca (Goldengas), chiuse via Montelatiere (corta dall’Agraria per San Marcello), via del Burrone (tratto del cippo Martiri), tratto di via Piandelmedico (la strada laterale all’altezza del civico 51), via Santa Maria del Colle (smottamento). Prestare attenzione in prossimità di altri sottopassi e strade che costeggiano fossi o torrenti».

Anche il Comune di Falconara spiega che è stata informata dalla Sala Operativa della Regione Marche circa le forti precipitazioni cadute nell’entroterra, che potrebbero provocare un innalzamento del livello dei fossi. «Stiamo monitorando la situazione – assicura l’amministrazione falconarese -. In via precauzionale chiuso il sottopasso di via Aleramo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X