Mercato delle Erbe in ristrutturazione,
per i titolari dei box rateizzato
il pagamento dei canoni 2025

ANCONA - Lo ha deliberato la giunta comunale per chi ha subito maggiori disagi dovuti all'interdizione dell'area centrale durante i lavori. Si potranno richiedere di estenderla in cinque anni, senza applicazione di interessi, suddividendo l'importo in 15 rate costanti, con prima scadenza il 31 marzo 2026 e le successive il 31 luglio e il 31 ottobre

Il rendering del nuovo Mercato delle Erbe

 

Il Mercato delle Erbe di Ancona è ancora in pieno restyling finanziato con i fondi del Pnrr. Dopo l’incontro svolto la scors settimana con gli operatori commerciali, l’Amministrazione comunale ha deciso di rateizzare il pagamento dei canoni 2025 dovuti dai titolari delle concessioni dei box interni alla struttura. La giunta riunita nel pomeriggio a Palazzo del Popolo ha infatti approvato, su proposta dell’assessore alle Attività economiche e Mercati Angelo Eliantonio, la rateizzazione del pagamento dei canoni 2025 dovuti dai titolari delle concessioni dei box al Mercato delle Erbe. Con la delibera di oggi, quindi, il Comune concede ai commercianti che operano nei box (i quali hanno subito maggiori disagi dovuti all’interdizione dell’area centrale del mercato durante i lavori), la possibilità di richiedere la rateizzazione del canone dovuto per il 2025. Questa avverrà in cinque anni, senza applicazione di interessi, suddividendo l’importo in 15 rate costanti, con prima scadenza il 31 marzo 2026 e le successive il 31 luglio e il 31 ottobre, con la stessa frequenza del pagamento del Cup (Canone Unico Patrimoniale al quale sono assoggettate tutte le occupazioni mercatali).

L’assessore Angelo Eliantonio

Il Comune non richiederà alcuna garanzia fideiussoria e, contestualmente, si impegna a non prevedere aumenti del canone per tutti gli operatori del Mercato centrale fino al 31 dicembre 2027. «L’atto approvato oggi è un altro segnale importante che ci tenevamo a dare agli operatori del Mercato – afferma in una nota Eliantonio – soprattutto perché è sempre stata nostra intenzione supportare in ogni modo i commercianti che lavorano al suo interno in un momento delicato come quello della ristrutturazione. Lo abbiamo fatto sia dal punto di vista tecnico, con l’assessore Tombolini e il servizio dei Lavori pubblici costantemente impegnati a seguire lo sviluppo del cantiere, sia dal punto di vista logistico, con un continuo confronto e con l’ausilio delle strutture comunali. Proseguiamo a farlo ora, anche con questo sostegno. Riuscire a supportare gli operatori significa anche garantire alla città il compimento di un’opera strategica, che ad Ancona restituisce storia, identità e una prospettiva di sviluppo importante. Stiamo infatti intervenendo su un contenitore di grande valore, potenzialmente molto versatile: una garanzia di qualità per chi ci lavora, uno spazio qualificato per un pieno utilizzo e per molteplici attività all’interno del centro storico».

L’edificio che ospita il Mercato delle Erbe dall’8 gennaio 2024 è interessato da lavori di riqualificazione finanziati con i fondi Pnrr per una spesa complessiva di 5,3 milioni di euro. Il cronoprogramma fissa il termine dei lavori per il 31 marzo 2026. Ed è proprio a partire da questa data che coloro i quali avranno fatto richiesta cominceranno a corrispondere le rate del canone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X