Nasce il circolo Legambiente Osimo:
si occuperà di economia circolare,
5G e rischio idrogeologico

TAGLIO DEL NASTRO per la sede al Centro congressi A2B di San Biagio. Il Direttivo è guidato dal presidente Leonardo Puliti, affiancato dalla vicepresidente Francesca Tarabelloni , dal segretario Giuliano Civerchia  e dai consiglieri Andrea Catena  e Gabriele Luzi

Al microfono il presidente di Legambiente Osimo Leonardo Puliti con il presidente di Legambiente Marche Marco Ciarulli

 

Inaugurato il circolo di Legambiente Osimo al Centro congressi A2B di San Biagio. L’associazione ambientalista che ppord per l prima volta ad Osimo, ha anche eletto il direttivo guidato dal presidente Leonardo Puliti, affiancato dalla vicepresidente Francesca Tarabelloni , dal segretario Giuliano Civerchia  e dai consiglieri Andrea Catena  e Gabriele Luzi. In occasione dell’ inaugurazione del nuovo circolo Legambiente di Osimo, lo scoro week end, sono stati ospiti il presidente di Legambiente Marche Marco Ciarulli, il direttore di Legambiente Marche Marzia Mattioli e Anna Laura Eusebi docente dell’ Università Politecnica delle Marche che ha tenuto la relazione: “Dal Biogas al Biometano: tutto quello che c’è da sapere”

Tra i tanti ospiti presenti in sala anche il presidente del Consiglio Regionale delle Marche Dino Latini, il sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani, il vice indaco di Polverigi Francesco Paolucci, il presidente del Lions Club Osimo Alfredo Pasqualini, i presidenti dei Consigli di Quartiere di Osimo Ezio Picciani, Jacopo Celentano, Mario Villani, Rolando Le Moglie, Simona Storani ed alcuni componenti dei consigli di quartiere che ricordiamo hanno l’ importante fine di favorire la massima e democratica partecipazione dei cittadini alle scelte politiche, economiche, ambientali, sociali e culturali della città.  Presenza graditissima anche quella di don Michele Montebelli, parroco di San Biagio, Aspio e Santo Stefano di Osimo che ha benedetto la nuova attività, quella del titolare della A2B Sergio Accorroni che ci ha ospitato e quella di tutto il Team di Osimo Web costituito da Lino Totaro, Riccardo Pomi e Domenico Cappella che hanno permesso la diretta streeming ed il servizio fotografico dell’ evento.

«I temi sui quali il nuovo circolo di Osimo intende lavorare nei prossimi anni sono il clima ed energia, economia circolare e civile, green society, monitoraggio del 5G, rischio idrogeologico, legalità, citizen science e volontariato – ricorda in un nota Leonardo Puliti,  presidente Circolo Legambiente Osimo – cercheremo di essere sempre vicini alle diverse problematiche ambientali della nostra zona di competenza diventando un punto di riferimento scientifico dei cittadini».

Legambiente è un’associazione senza fini di  lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale. Un grande movimento apartitico fatto di persone che, attraverso il volontariato e la partecipazione diretta, si fanno promotori del cambiamento per un futuro migliore. Legambiente ha fondato la propria missione sull’ ambientalismo scientifico, raccogliendo dal bas­so migliaia di dati sul nostro ecosistema, che sono alla base di ogni denuncia e proposta. Da 40 anni si batte per un mondo migliore, combattendo contro l’inquinamento, l’illegalità e l’ingiustizia per la bellezza, la tutela, una migliore qualità della vita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X