A Falconara arriva lo ‘Street food festival’

EVENTI - Bombette, arrosticini, una griglieria argentina e per la prima volta la stracotteria, insieme ai classici come cacio e pepe, piatti tipici messicani, cannoli e arancini. Ad animare le serate tributi a Vasco Rossi e agli 883

Un’iniziativa di street food in piazza Mazzini

Specialità regionali e internazionali, giochi per bambini, musica e tanta animazione: sono gli ingredienti dello Street Food Festival, che farà tappa in piazza Mazzini venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile con tanti truck gastronomici provenienti dal Lazio, dall’Abruzzo, dalla Puglia, dalla Sicilia, ma ci saranno anche specialità del Messico, dell’Argentina e di tutto il Sud America.
Sarà possibile fermarsi a mangiare in piazza Mazzini, dove sarà allestito un grande ristorante all’aperto, oppure ordinare specialità da asporto o da gustare mentre si passeggia per il centro città. Arancini siciliani, arrosticini abruzzesi, specialità pugliesi come bombette e tante ricette a base di polpo, piatti tipici di Roma e del Lazio come carbonara, cacio e pepe, porchetta di Ariccia si alterneranno a specialità messicane come burrito e nachos, griglieria argentina, angus e hamburger con manzo e pulled pork. Tra le novità di questo Street Food Festival ci sarà anche una stracotteria, dove la carne di agnello e di maiale viene cotta a basse temperature.
Gli stand apriranno i battenti venerdì 11 aprile alle 18 e resteranno aperti fino alle 24, mentre sabato 12 e domenica 13 aprile gli orari sono dalle 12 alle 24, con apertura anche a pranzo.

Marco Giacanella

In piazza Mazzini ci saranno anche giochi gonfiabili per bambini, animazione e un mercatino dell’artigianato e dell’hobbistica.
Ogni sera alle 21 un intrattenimento musicale diverso: si parte venerdì con il tributo a Vasco Rossi del gruppo Bellaprika, sabato invece sarà la volta dei più grandi successi di Max Pezzali e degli 883 interpretati dai Secondo Tempo mentre domenica saranno protagoniste le sigle dei cartoon con Alabarde Spaziali.
Tra gli extra, un’animazione interamente dedicata ai bambini domenica 13 aprile alle 12 e, nel pomeriggio, il raduno di auto d’epoca.
«Abbiamo voluto rilanciare lo street food attraverso una proposta di qualità – è il commento dell’assessore alla Cultura Marco Giacanella –. All’aspetto gastronomico sono abbinati musica e animazione, con tributi a cantanti molto amati che, sono sicuro, spingeranno tante persone a restare in piazza anche dopo cena. L’evento coniuga intrattenimento, artigianato e convivialità, una formula che riesce a incontrare il gusto del pubblico e a portare in centro a Falconara anche persone proveniente dai comuni limitrofi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X