La Polizia in piazza del Plebiscito (Archivio)
Una serie di controlli nella zona di piazza del Plebiscito sono stati svolti dagli uomini della questura, che hanno ispezionato alcuni locali.
In particolare, intorno all’una di notte di sabato, è stato fatto accesso ad un circolo privato, oggetto di un esposto di alcuni residenti che lamentavano rumori molesti e musica ad alto volume.
All’interno della struttura vi erano una quindicina di ragazzi.
E’ stato accertato come alcuni di loro avevano fatto accesso al circolo con le modalità del cosiddetto “tesseramento al volo” violando in tal modo le prescrizioni della legge regionale Marche nr. 22 del 2021.
In particolare, il presidente e il segretario del circolo, presenti sul posto, sono stati sanzionati per aver condotto un’attività di somministrazione di alimenti e bevande, all’interno di un circolo privato che di fatto si era trasformato in un locale pubblico, senza autorizzazione.
I due avevano infatti effettuato i tesseramenti riportando i dati anagrafici dei “clienti” su un talloncino nel cui retro venivano messe le firme per sottoscrizione. Un “tesseramento al volo”, che rappresenta in sostanza un escamotage per consentire l’accesso al circolo e la fruizione dei servizi che invece sono riservati ai soci.
Si tratta di una modalità di acquisizione delle iscrizioni che contraddice il regime fiscale derogatorio di cui godono i circoli privati rispetto ai locali pubblici.
La sanzione prevista dalla contravvenzione va da 2.500 a 15mila euro ed il versamento in misura ridotta consente di pagare 5mila euro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati