Lutto nella politica: colto da un infarto,
muore l’ex sindaco di Castelfidardo
Mirco Soprani

ADDIO - Aveva 65 anni. Fu primo cittadino per due mandati: dal 2006 al 2016. Il Comune fidardense: «Giornalista, dirigente sportivo, arbitro e delegato tecnico di pallavolo, personaggio impegnato a tutto tondo nel tessuto sociale e culturale. Un lutto profondo e improvviso». Domenica la camera ardente mentre lunedì si terrà il funerale nella chiesa Collegiata

Mirco Soprani

Fu sindaco per due mandati: dal 2006 al 2016.
E’ morto all’improvviso l’ex primo cittadino di Castelfidardo, Mirco Soprani. Aveva 65 anni ed è stato colto da un infarto poco prima dell’alba, nella sua abitazione.

La sua carriera politica iniziò nel 1997, come assessore alla Cultura, allo Sport e alle Politiche Giovanili nella Giunta Marotta, di cui fu anche vicesindaco.
Lasciò la politica nel 2019 pur rimanendo un punto di riferimento per Castelfidardo e non solo.
La notizia si è diffusa nella mattinata.
Tanti i ricordi e i messaggi di cordoglio.

«Una notizia che mi trafigge il cuore, mi lascia davvero senza parole. La vita che se ne va via in un soffio, in un istante, non è possibile! Una persona solare – lo ricorda l’ex primo cittadino di Osimo, Simone Pugnaloni -, un sindaco innamorato della sua città, un amico con il quale ho condiviso la passione per la politica, per lo sport e per la musica. Per me era osimano d’adozione, perché si era innamorato e poi aveva sposato un’osimana. Non ci posso credere, ma ci ha lasciato all’improvviso Mirco Soprani, ex sindaco di Castelfidardo. Un caro abbraccio ai familiari, a tutti gli amici del movimento politico Solidarietà Popolare, ed a tutta la città di Castelfidardo alla quale Mirco diede un grande splendore. Sentite condoglianze!».

«Siamo sconvolti – scrive Solidarietà Popolare Castelfidardo -. Se ne va un pezzo di noi, un pezzo della nostra storia. Mirco non è stato solo un grande Sindaco, Mirco era una persona di grande umanità e sensibilità, un uomo generoso e appassionato. Ha vissuto la sua vita e l’impegno politico dando tutto se stesso e ci lascia un grande esempio e una importante eredità. Appena una settimana fa ci siamo ritrovati insieme per festeggiare i nostri 30 anni ed era felice e orgoglioso. Mirco, sarai sempre nei nostri pensieri e nei nostri cuori. Non ti dimenticheremo!».

«Mirco Soprani – riporta fare Bene per Castelfidardo – era una persona buona, sempre gentile e disponibile a chiunque. Noi lo ricordiamo come amico e come un grande Sindaco della città che amava e per cui si è speso senza riserve. Lascia un vuoto che ci addolora profondamente con l’unica consolazione che Mirco è già in un mondo migliore. Condoglianze a tutta la famiglia e al gruppo di Solidarietà Popolare per Castelfidardo da tutti noi di Fare Bene».

Mirco Soprani

«Un lutto profondo e improvviso ha stordito stamattina la città ammantandola di un velo di tristezza e incredulità». Così, il Comune di Castelfidardo.
«Ci ha lasciato Mirco Soprani, un amico di tutti e della comunità intera prima ancora che ex sindaco, giornalista, dirigente sportivo, arbitro e delegato tecnico di pallavolo, personaggio impegnato a tutto tondo nel tessuto sociale e culturale. Il suo genuino attaccamento, la spontanea empatia, la conoscenza e la viscerale passione per la città espressa già nella professione di cronista – ricorda -, ne avevano reso naturale l’ingresso in politica a metà degli anni novanta con il gruppo di Solidarietà Popolare lasciando l’impiego quasi ventennale come redattore della rivista “Strumenti&Musica” che lo aveva avvicinato e reso ancor più orgoglioso di promuovere il mondo della fisarmonica. Un cerchio che poi si è chiuso rivestendo negli scorsi due anni (ultimo impegno pubblico) la carica di presidente dell’Amma, l’associazione che raggruppa i produttori dello strumento. Una politica intesa e interpretata da Mirco nella maniera più nobile e autentica – continua -, all’insegna dello spirito di servizio, dell’ascolto e di un interesse più alto. Assessore per quattro anni e poi vicesindaco per altri cinque della Giunta Marotta, nel 2006 l’elezione a sindaco bissata nel 2011, governando ininterrottamente fino al 21 giugno 2016 quando si ripresentò a sostegno del candidato di Solidarietà Popolare ottenendo una ulteriore pioggia di consensi come consigliere comunale. Nel 2021, le dimissioni dallo scranno di Consigliere per cedere il posto ai giovani nel rispetto del principio di rotazione del movimento: 21 anni di politica attiva vissuti senza risparmio, rimanendo comunque sempre a disposizione, attento alle vicende cittadine e pronto a tendere la mano».

La camera ardente presso la Casa del Commiato “Alba Nova” di via Bramante sarà aperta da domani, domenica, alle ore 11.
L’ultimo saluto a Mirco lunedì alle 15 nella Chiesa Collegiata per stringersi al dolore della moglie, dei fratelli e dei familiari tutti.

(Ultimo aggiornamento delle 17.03)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X