Elezioni comunali e referendum,
al via le domande per scrutatori

OSIMO – La disponibilità all'incarico va formalizzata al protocollo del Comune entro il prossimo 22 aprile

Osimo torna al voto (Archivio)

 

In vista delle elezioni comunali del 25 e 26 maggio prossimi, con eventuale turno di ballottaggio per i giorni 8 e 9 giugno in concomitanza con i cinque referendum abrogativi in materia di lavoro e cittadinanza, il commissario del comune di Osimo, il vice prefetto Grazia Branca, comunica che si procederà alla nomina dei componenti degli uffici elettorali di sezione. «Coloro che sono iscritti nell’Albo comunale degli scrutatori possono dare la propria disponibilità ad assumere l’incarico di scrutatore, presentando domanda all’Ufficio Protocollo del Comune o trasmettendola all’ indirizzo pec: comune.osimo@emarche.it entro il 22 aprile 2025». Il modulo per la domanda è disponibile sul sito del Comune al link.

In occasione delle consultazioni referendarie ex art. 75 della Costituzione dell’8 e 9 giugno 2025 potranno  votare nel Comune di domicilio i cittadini che risiedono in un’altra provincia rispetto a quella del domicilio; sono temporaneamente domiciliati per motivi di studio, lavoro o cure mediche per un periodo di almeno tre mesi nel quale è compresa la data di svolgimento delle consultazioni referendarie. Gli interessati dovranno presentare domanda, utilizzando il modello allegato alla presente comunicazione Il modulo, sottoscritto dall’interessato, dovrà pervenire tramite posta elettronica a elettorale@comune.osimo.an.it con i seguenti allegati: copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, copia della tessera elettorale personale, copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede ovvero la documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche puo’ essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del Dpr. 28 dicembre 2000, n. 445. (modulo autocertificazione). La scadenza per inoltrare la domanda è il 4 maggio 2025, mentre si potrà revocare entro e non oltre il 14 maggio 2025. L’elettore fuori sede riceverà dall’Ufficio Elettorale apposita attestazione per poter esprimere il proprio voto nella sezione elettorale che sarà indicata.

Gli elettori italiani residenti all’estero iscritti all’Aire, per le prossime consultazioni referendarie votano per corrispondenza. In alternativa possono scegliere di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale. In questo caso l’esercizio del diritto di opzione ad esprimere il voto in Italia deve essere comunicata in forma scritta all’Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore entro il termine del 10 aprile 2025, utilizzando il modulo allegato. L’elettore dovrà aver cura di verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio Consolare. L’opzione di votare in Italia comunicata può essere revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio Consolare con le stesse modalità, sempre entro il termine del 10 aprile 2025.



Articoli correlati

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X