Le squadre in gioco
Alle Olimpiadi di Primo soccorso per gli studenti, organizzate dalla Croce Rossa, vince il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Civitanova. I ragazzi si sono aggiudicati la terza edizione della gara a squadre regionale e ora potranno accedere alla competizione nazionale che si svolgerà a Scalea, in Calabria.
La squadra vincitrice
Tanti partecipanti alle olimpiadi che si sono svolte ieri nel centro storico di Fabriano e dedicate agli studenti delle classi quarte delle scuole superiori marchigiane
«È stata una giornata molto bella, di sana e formativa competizione – ha commentato Rosaria Del Balzo Ruiti, presidente della Croce Rossa Marche – La gara si è svolta in una cornice straordinaria offerta da angoli suggestivi scelti per i diversi scenari nella meravigliosa città di Fabriano -. Le Olimpiadi di Primo soccorso nascono con l’obiettivo di formare giovani consapevoli, pronti ad agire in situazioni di emergenza». La gara, arrivata alla sua terza edizione, si è svolta sabato 5 aprile, dalle 11 alle 16, con il supporto di tantissimi volontari e volontarie. Gli studenti, provenienti da tutte le province marchigiane e preparati dai Comitati Cri del territorio delle rispettive scuole attraverso attività formative, si sono cimentati in prove pratiche, simulazioni e scenari di emergenza, dimostrando grande preparazione nel primo soccorso ma anche grande spirito di squadra.
I licei della provincia di Macerata
In tutto circa 60 i partecipanti tra studenti, professori, accompagnatori e preparatori di Cri. Sette le prove affrontate: una riferita alle attività del gruppo giovani della Cri, incentrata sull’abuso di sostanze, una che ha unito le attività sociali e sanitarie della Croce Rossa Italiana, e cinque dedicate al primo soccorso con la simulazione di diversi scenari, dalla necessità dell’utilizzo di manovre salvavita, all’approccio a diversi traumi durante una partita di calcetto.
Rosaria Del Balzo Ruiti, presidente regionale della Croce Rossa
Alla gara hanno partecipato il liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Civitanova, preparato dal Comitato Cri di Potenza Picena, che ha vinto la competizione generale e anche il premio Monti, dedicato al rapporto tra soccorritore e paziente, l’Istituto d’istruzione superiore Scuola del libro di Urbino, che ha vinto il premio manovre salvavita, il liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Jesi, che ha vinto il premio giovani, e poi, ancora, il liceo Classico Giacomo Leopardi di Macerata, in gara con due squadre, il Liceo Artistico Raffaello di Urbino e il Liceo Classico Terenzo Mamiani di Pesaro. Il progetto, che ha come obiettivo la diffusione della cultura del primo soccorso tra i giovanissimi studenti, si articola in tre fasi, un primo step formativo, svolto dai Comitati locali all’interno degli istituti superiori aderenti, seguito da una selezione in cui vengono individuati i sei studenti che comporranno ciascuna squadra, una fase di gara regionale e, infine, una fase nazionale a cui si accede vincendo la competizione regionale. Fondamentale l’aiuto di tutti i volontari e le volontarie provenienti da tutte le Marche: circa 120 quelli coinvolti nell’ottima riuscita della giornata tra staff di gara, giudici, master, simulatori, truccatori, operatori della logistica e dipendenti.
L’intervento dell’assessore regionale Chiara Biondi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati