Monica Santoni fa un passo indietro:
«Ritiro la mia candidatura a sindaco»

OSIMO – Alla guida di ‘Osimo Civica’ la coordinatrice comunale di Forza Italia l’aveva annunciata lo scorso 22 marzo e ora in corsa restano in tre. «Ci ho ripensato dopo aver assistito al ritorno in campo di Francesco Pirani, non parteciperò a questa campagna elettorale» ma potrebbe essere solo un arrivederci se Dino Latini riuscirà a forgiare il patto elettorale tra i suoi movimenti civici, Udc e Fi per le Amministrative del 25 e 26 maggio

Monica Santoni

 

«Sono rimasta per giorni in silenzio per vedere quello che sarebbe accaduto. Adesso ho deciso di ritirare la mia candidatura a sindaco. Avevo scelto di scendere in campo alla guida di ‘Osimo Civica’ in mancanza di un contesto di centrodestra unito, spinta da molti simpatizzanti dell’area di Fi ma ora faccio un passo indietro dopo aver assistito al ritorno in campo di Francesco Pirani, alle parole di Sandro Antonelli. Non parteciperò a questa campagna elettorale, lascerò libertà di voto a chi era nel mio gruppo. Anzi auguro un ‘in bocca al lupo’ a tutti i cittadini di Osimo, me compresa». Era nell’aria da giorni l’uscita di scena di Monica Santoni, coordinatrice di Forza Italia Osimo che aveva annunciato la sua corsa a palazzo comunale con una lista civica e senza simbolo di partito lo scorso 22 marzo.

«Speravo che il centrodestra si ricompattasse per le Comunali di maggio coi partiti d’area, anche l’Udc e liste affini. – racconta – Dopo una serie di incontri, molto dilazionati nel tempo, Fdi Osimo ci ha comunicato che avrebbe speso il nome di Michela Staffolani. Un candidatura a sindaco unilaterale, in un certo senso quasi imposta e non condivisa. In quel momento ho capito che si sgretolava la possibilità di un centrodestra unito proprio perché erano venute meno le premesse basilari di chiarezza e lealtà. Spinta dalle sollecitazioni di diversi attivisti dell’area di Forza Italia ho così deciso di candidarmi. Speravo davvero in una reazione nel centrodestra che ha come unico avversario il centrosinistra e quindi ad Osimo la candidata sindaca Michela Glorio. Invece ha dovuto constatare quello che temevo. Mi parsa ad esempio poco coerente anche la decisione di Rinasci Osimo che non meno di qualche settimana fa dichiarava di voler ritirato la candidatura a sindaco di Francesco Sallustio solo nel caso in cui tutti i partiti di centrodestra si fossero coalizzati. Adesso invece parteciperà a questa tornata elettorale delle Amministrative alleata soltanto con Fratelli d’Italia. Poi a distanza di poche ore dall’ufficializzazione della candidatura di Michela Staffolani, ha annunciato il suo ritorno anche l’ex sindaco dimissionario Pirani, sostenuto dalla coalizione civica di Sandro Antonelli e Achille Ginnetti. E’ stato troppo» rimarca Santoni.

In realtà potrebbe rivelarsi un semplice passo di lato, quello della coordinatrice di Forza Italia Osimo. Non è un mistero che Dino Latini, presente negli incontri sul territorio organizzati dalla Liste civiche Osimo, stia lavorando per costituire un patto elettorale tra i suoi movimenti con Udc e Fi per le Comunali del 25 e 26 maggio. Se, come sembra, ci riuscirà e forse ancora una volta mettendosi al vertice dello schieramento, non è improbabile che Santoni tornerà in campagna elettorale come capolista della lista del suo partito. In questo frangente però restano tre i candidati sindaci di Osimo: Michela Glorio (centrosinistra), Michela Staffolani (FdI-Rinasci Osimo) e Francesco Pirani (Lista Pirani sindaco- Osimo al Centro-Progetto Osimo).



Articoli correlati

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X