Precari del sisma,
ok a 86 stabilizzazioni
con il piano della Regione

RICOSTRUZIONE - Approvata la programmazione triennale del personale nelle Marche. Cisl Fp: «Soddisfazione per l'esito positivo del percorso negoziale»

Cantiere-ricostruzione

Un cantiere della ricostruzione

Approvata la programmazione triennale del personale nelle Marche, sono 86 le stabilizzazioni dei precari del sisma. «Soddisfazione per l’esito positivo del percorso negoziale», commentano i vertici di Cisl Fp.

La sigla sindacale entra quindi nel merito dell’iter che ha visto, con la delibera di giunta regionale del 30 gennaio 2024 l’approvazione del Piano integrato di attività e organizzazione 2024-2026 (Piao), nell’ambito del quale è stata definita la programmazione triennale dei fabbisogni del personale prevedendo 86 unità di personale da stabilizzare. Con decreto del 17 febbraio 2025 è stata, poi, indetta la procedura di stabilizzazione per 86 unità di personale in particolare:  8 posti Area dei funzionari ed elevata qualificazione, profilo professionale D/AF “Funzionario amministrativo e finanziario”; 13 posti Area degli istruttori, profilo professionale C/AF “Assistente amministrativo contabile”; un posto Area degli istruttori, profilo professionale C/IT “Assistente sistemi informativi e tecnologici”; 45 posti Area dei funzionari ed elevata qualificazione, profilo professionale D/TS “Funzionario tecnico specialista”, da assegnare al Dipartimento infrastrutture, territorio e protezione civile; 19 posti Area degli istruttori, profilo professionale C/TS “Assistente tecnico specialista”.

Con decreto del 19 marzo 2025 si è proceduto all’inquadramento nella dotazione organica della giunta regionale 85 unità di personale che sottoscrivono un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato con decorrenza 1 aprile 2025. «Si tratta – spiegano i rappresentanti Cisl – di una decisione importante frutto di mesi di confronto sindacale che permette di valorizzare importanti professionalità e lavoratori che per molti anni avevano prestato servizio con responsabilità e competenza all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione. La  Cisl Fp Marche , insieme alla Rsu della Regione, ha operato per mesi per riconoscere il diritto alla stabilizzazione del personale precario che aveva maturato una notevole esperienza all’interno dell’Ente. Nonostante le tante difficoltà trovate nel percorso negoziali, quali la modifica della dotazione organica, le risorse per la stabilizzazione, la corretta applicazione della normativa in atto, la Fp Cisl Marche ha sempre fermamente lottato per garantire stabilità e futuro a 86 lavoratori. Ringraziamo per l’interlocuzione costante l’amministrazione regionale a partire dal presidente e il commissario per la ricostruzione, che hanno contribuito fattivamente al raggiungimento dell’importante obiettivo per il quale è stato necessario uno sforzo normativo ed amministrativo senza precedenti. L’impegno della Cisl Fp – concludono – prosegue affinché anche altri precari del sisma, che continuano ad operare a tempo determinato, possano essere stabilizzati e conseguire la meritata stabilizzazione».

Articoli correlati

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X