Latiniani in cerca
di candidato sindaco,
botta e risposta Santoni-FdI

OSIMO – Stasera le Liste civiche Osimo tornano a riunirsi per decidere chi mettere in campo (Latini o Bordoni?). Il partito della premier Meloni che sostiene la candidatura di Michela Staffolani replica alle motivazioni addotte dalla coordinatrice di Fi dopo il ritiro dalla corsa alla fascia tricolore mentre la candidata del centrosinistra Michela Glorio passa alla fase2 della campagna elettorale: « I miei avversari continuano a parlare di passato, per non parlare dei loro litigi dispetti e incapacità di governo. Noi vogliamo parlare di futuro»

Monica Bordoni

 

Potrebbe essere decisivo l’incontro convocato per questa sera nelle sede delle Liste civiche Osimo per stabilire il nome del candidato sindaco. Dino Latini o Monica Bordoni? Ono loro i papabili m non si esclude un terzo nome che possa mettere d’accordo tutto il popolo dei movimenti civici e di alcuni partiti del centrodestra, i parla di Idc, Fi ma anche Lega che potrebbero siglare l’alleanza con i movimenti civici latiniani e voci di corridoio parlerebbero di 5 liste elettorali già pronte per sostenne la corsa a Palazzo comunale.

Michela Staffolani alla presentazione delle sue 2 liste elettorali

Potrebbe farne parte anche Monica Santoni, coordinatrice comunale di Forza Italia, che ha ritirato la sua candidatura a sindaco con la lista ‘Osimo Civica’. Lei stessa ha spiegato i motivi del suo dietrofront tirando in ballo anche Fratelli d’Italia Osimo. la sua candidata sindaca Michela Staffolani (FdI-Rinasci Osimo), oltre al candidato sindaco Francesco Pirani (Lista Pirani-Osimo al Centro e Progetto Osimo). La reazione del circolo cittadino del partito della premier Giorgia Meloni non si è fatta attendere. «Comprendiamo che i suoi repentini cambi di fronte possano averle creato una certa confusione, – esordisce la nota di FdI Osimo – ma vorremmo ricordare all’amica Monica Santoni come si sono succeduti in realtà gli avvenimenti: prima che decidesse di uscire con la sua auto-candidatura in solitaria, tenendo all’oscuro delle sue intenzioni tutti quanti all’interno del centrodestra cittadino e minando quindi lei stessa l’unità di quest’ultimo, noi di Fratelli d’Italia, insieme a Rinasci Osimo, stavamo aspettando una risposta da parte sua, in merito ad una possibile candidatura della nostra Michela Staffolani. Non avendola ottenuta, ed avendo noi appreso dalla stampa il suo desiderio di correre in solitaria con una sua lista civica senza aver chiesto né un nostro parere in merito, né tanto meno il nostro appoggio, nel giro di 24 ore abbiamo deciso di ufficializzare la nostra candidata sindaco, insieme agli alleati di Rinasci Osimo. Non sarà arrampicandosi sugli specchi di fronte alla stampa che riuscirà a scalfire l’evidenza di fatti da settimane sotto agli occhi di tutti».

Michela Glorio con il candidato governatore delle Marche Matteo Ricci

E mentre le varie fazioni del centrodestra continuano a litigare, Michela Glorio, candidata sindaca del centrosinistra, fa partira la fase 2 della sua campagna elettorale.«Libertà è partecipazione. Io ci credo davvero, non è solo una frase di una celebre canzone. Ho deciso di accettare la candidatura a sindaca di Osimo, a distanza di meno di un anno dalle precedenti elezioni, per un motivo ben preciso: rappresentare al meglio i desideri e i bisogni delle persone. Con le persone e per le persone, chiedendo a ciascuno di partecipare, di fare parte del cammino che farà tornare la primavera a Osimo. – ricorda – Dopo aver toccato tutte le frazioni e i quartieri, partendo dall’ascolto, adesso è il tempo di costruire il programma di governo per i prossimi 10 anni di Osimo».

«I miei avversari continuano a parlare di passato, per non parlare dei loro litigi dispetti e incapacità di governo. Noi vogliamo parlare di futuro e vogliamo farlo attraverso un programma partecipato da tutte e tutti. – evidenzia Michela Glorio – Per questo nelle prossime settimane in due eventi distinti costruiremo tavoli partecipativi aperti a tutti per costruire il programma di coalizione e di governo di Osimo. Iniziamo giovedì 10 aprile dal tema della cura della comunità con i tavoli su: Cultura e Turismo, Sport, Scuola e Politiche Giovanili, Sanità, Politiche Sociali e Terzo Settore. Osimo è di tutti noi, tutti noi possiamo contribuire con le nostre idee a migliorare la nostra comunità, a dare insieme una speranza di rinascita.- conclude la candidata del centrosinistra – Vi aspetto numerosi, venite, partecipate. Insieme siamo una forza inarrestabile, un’onda di popolo che chiede una cosa semplice: un’amministrazione pubblica all’altezza dei sogni di Osimo e dei suoi cittadini. Facciamolo insieme, facciamo tornare la primavera» conclude la candidata sindaca del centrosinistra.



Articoli correlati

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X