Inaugurato il Centro
di aggregazione ‘Loreto Young’

GIOVANI – Gli spazi, ideati e voluti dalla Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes, offriranno momenti di svago, di gioco ma anche il doposcuola

 

È nato Loreto Young, centro di aggregazione giovanile dedicato ai giovani del territorio che potranno svolgere al suo interno molteplici attività. Ideato, voluto e creato dalla Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes, cofinanziato dalle stesse Opere Laiche insieme alla Impresa sociale ‘Con i bambini’ di Roma, il Centro si propone come un luogo al cui interno sarà possibile dedicarsi a momenti di svago, di gioco ma anche al doposcuola. “Una novità per la città di Loreto che potrà risultare importante ed utile ai ragazzi ma anche alle stesse famiglie che vedranno i propri figli trascorrere del tempo in un posto ‘protetto’ e sicuro.

«Sarà infatti presente un educatore e i ragazzi che svolgono il servizio civile alla Opere Laiche» spiega in una nota il presidente della Fondazione Federico Guazzaroni. All’inaugurazione, erano presenti, tra gli altri, anche L’arcivescovo di Loreto. monsignor Dal Cin, il sindaco di Loreto Moreno Pieroni, Gabriele Ventura, funzionario del Comune di Bologna che ha aiutato la Fondazione a costruire il progetto e il professor Giuseppe Valitutti, docente di Didattica delle scienze naturali e laboratorio presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Urbino ed autore di numerose pubblicazioni. Presenti anche gli stessi alunni delle scuole che hanno potuto constatare il valore e lo spessore dell’iniziativa voluta dalla Fondazione.

«Abbiamo pensato il centro – dice ancora il presidente Guazzaroni – come uno spazio per accogliere minori e giovani, per sostenerli nel processo di crescita ed autonomia. Ispirato ai principi dell’accoglienza e dell’ascolto offrirà una serie di attività creative laboratoriali e di supporto allo studio. E’ il loro posto, creatore di molteplici opportunità di sviluppo».

Nel dettaglio, le azioni previste sono attività ludico creative come giochi di gruppo, attività motorie, giochi da tavolo e di socialità; attività espressive e manuali come attività grafiche, di lettura, attività musicali e teatrali; doposcuola, come il supporto all’esecuzione dei compiti scolastici in collaborazione con le scuole; laboratorio delle autonomia e delle attività integranti come utilizzo del denaro, del telefono ed integrazione sociale; l’orientamento, come attività di affiancamento degli studenti nello scegliere il percorso personale da intraprendere; centro estivo all’insegna del divertimento della socializzazione e dello svolgimento dei compiti per le vacanze. Partner del progetto, oltre all’impresa sociale “Con i Bambini”, anche la Cooperativa il Faro, il Microbiscottificio Frolla, L’Istituto comprensivo statale Gianuario Solari, La Croce Verde di Castelfidarido, La Croce Rossa comitato di Loreto, la Cooperativa ‘Il Talento’, L’Istituto Istruzione Superiore “A.Einstein-A.Nebbia”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X