La Capitaneria di porto
festeggia la ‘Giornata del Mare’

ANCONA - Scalo, aula magna e laboratori didattici: tre location di eccezione, per circa un centinaio di studenti per promuovere la consapevolezza sull'importanza di preservare il nostro prezioso ecosistema marino

Un momento della mattinata

Nella mattinata, la Capitaneria di porto di Ancona sede di Direzione Marittima delle Marche, rappresentata per l’occasione dal comandante in 2^, contrammiraglio Andrea Vitali, e con la fattiva collaborazione dell’Istituto Tecnico Iis “Volterra – Elia” di Ancona, hanno celebrato l’edizione della Giornata del Mare e della cultura marinara 2025.
Il contrammiraglio Vitali ha ritenuto importante sottolineare che «Il mare è la risorsa trainante della nostra fervida economia. Nella regione Marche più che in altre regioni d’Italia, è una fonte di inestimabile ricchezza, ma anche cultura e coesistenza tra passato e presente, tra antiche tradizioni e business moderni. Abbiamo fortemente voluto festeggiare il nostro mare, perché ai nostri ragazzi dobbiamo lasciare in eredità un patrimonio che rappresenti, per loro, il punto di partenza per uno sviluppo sostenibile ed una migliore qualità della vita».
All’evento, ospitato anche quest’anno nell’aula magna della sede dell’Istituto Nautico di Ancona, hanno partecipato anche gli studenti dell’Iis Polo 3 di Fano.

Porto, aula magna e laboratori didattici: tre location di eccezione, per circa un centinaio di studenti per promuovere la consapevolezza sull’importanza di preservare il nostro prezioso ecosistema marino.
Una “poliedrica ed itinerante” iniziativa che mira a sensibilizzare giovani e giovanissimi, quindi, sviluppandone il concetto di responsabilità ambientale per renderli cittadini attivi del mare, tutori della sua conservazione e della sua cultura.
La manifestazione vede la partecipazione dei militari e subacquei della Guardia Costiera, personale del Cnr Irbim di Ancona e dell’Ente Parco del Conero di Ancona.

Inoltre, le attività saranno impreziosite anche dalla presenza della motovedetta della Guardia Costiera CP285 e da un rimorchiatore con funzioni antinquinamento della società di rimorchiatori portuali Sers.
Questo è solo un assaggio di quanto è stato riservato agli studenti che saranno coinvolti in quella che vuole essere una grande festa del mare e della scuola.
Queste manifestazioni hanno avuto l’obiettivo di testimoniare ancora una volta e con grande orgoglio che le nostre coste e le città che racchiudono sono una viva testimonianza dell’impegno nella protezione del nostro ambiente marino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X