Massimo Polacco , direttore Confcommercio e Francesco Acquaroli, presidente della Regione. Al centro la conduttrice rai Vittoria Abate
di Alessandra Pierini
«I dazi non incideranno sul turismo delle Marche, mi permetto di fare questa previsione. La nostra capacità di essere forte su quei mercati ha sempre resistito ad ogni evento geopolitico». A guardare al futuro del settore con ottimismo, nonostante le misure trumpiane, è il presidente della regione Francesco Acquaroli. Questa mattina, alla quinta edizione degli Stati generali del turismo, organizzati da Confcommercio a Numana, in un focus guidato dal direttore Massimo Polacco, ha annunciato che sarà aperto un ufficio della Camera di Commercio Americana in Italia: «Sarà fondamentale per garantire relazioni con gli Stati Uniti».
Altro punto fondamentale è quello relativo ai lavoratori e al personale per le strutture: «Ad esempio gli chef sono fondamentali per i territori – ha detto Massimiliano Polacco – e i camerieri sono veri e propri ambasciatori del territorio. Dalla nostra chiacchierata di un anno fa – ha precisato rivolgendosi ad Acquaroli – sta nascendo una Academy del terziario per la formazione dei lavoratori e delle lavoratrici e in questo l’impegno della Regione è stato fondamentale».
Peserà di certo sul settore la capacità di utilizzare l’intelligenza artificiale, come ha sottolineato nel panel finale il rettore dell’ Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori: «Siamo di fronte a un cambiamento forte. Per ora abbiamo utilizzato le Ai generative con un approccio nozionistico, sarà invece necessario un apporto integrato delle varie competenze della macchina, ma anche collaborativo come se avessimo a che fare con un vero e proprio partner».
Davanti alla platea gremita dell’Arena Italia, composta da autorità, ma anche da molti operatori del settore, sono stati affrontati, con la moderazione della giornalista e conduttrice Rai Vittoriana Abate i tanti temi legati necessario nuovo modello di business dell’accoglienza.
Ad aprire il lavori, dopo i saluti istituzionali di Guido Castelli, commissario per la ricostruzione, del presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini e del presidente di Confcommercio Giacomo Bramucci, è stato il primo panel su “Nuovi trend e strategie di sviluppo nel mondo dell’accoglienza”. Assoluti protagonisti i borghi per cui la Regione ha stanziato 24 milioni per il bando Borghi accoglienti e 14,7 per la riqualificazione delle strutture ricettive.
A dimostrazione della assoluta rilevanza del turismo e della scelta di puntare strategicamente sul business turistico, la Regione ha stanziato per il settore complessivamente 66 milioni (60,2 ai quali di recente ne sono stati aggiunti altri 6 circa), della cui divisione ha parlato nel dettaglio la dirigente regionale Paola Marchegiani, (a cui si aggiungono i 3,5 milioni della comunicazione dell’Atim di cui ha parlato la direttrice Marina Santucci dedicati a media plan, influencer, social, fiere ed eventi, oltre a spingere il nuovo spot di Tamberi). Ulteriori fondi potrebbero arrivare: «Stiamo concludendo – ha precisato Acquaroli – il processo di cofinanziamento con i progetti europei che incidono per 130 milioni di euro. In tempi brevi avremo quindi una disponibilità di risorse, ora impegnate, di circa 25-30 milioni di euro con cui andare avanti sul bando ricettività, il sostegno ai borghi e i finanziamenti per l’en plein air».
Tra i “casi” di studio quello relativo a Numana e Riviera del Conero presentato dal sindaco Gianluigi Tombolini e quello di Design Terrae che ha aperto di recente, grazie Franco Moschini, fondatore della Poltrona Frau, Interno Marche, esempio innovativo sorprendete di accoglienza. Ne ha parlato l’architetto Carlo De Mattia.
Dopo il confronto a due tra Polacco e Acquaroli, spazio al secondo panel “Il Turismo quale laboratorio di professionalità e crescita di nuove competenze tra intelligenza artificiale e sostenibilità” centrato sulle future sfide legate alla tecnologia e alla sua implementazione in un settore che trova comunque nell’esperienza e nel rapporto con le persone dei punti fondamentali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati