JESI – L’impianto per la disidratazione dei fanghi a servizio della depurazione civile è stato installato nella città di Belo Horizonte. L’altro, richiesto dalla Têxtil RC, azienda leader nella stampa digitale per capi di abbigliamento, è destinato alla separazione solido liquido nello smaltimento degli effluenti di lavorazione
JESI – All’indomani dell’annuncio dei vertici dell’azienda di voler richiedere altra cassa integrazione straordinaria, con un piano di assunzioni triennale limitato a 65 unità, rispetto alle 91 presenti, il sindaco Lorenzo Fiordelmondo ritiene «inaccettabile quello che sta accadendo sulla pelle dei lavoratori e della nostra città». La consigliera regionale dem Manuela Bora ha presentato una nuova interrogazione per sollecitare la giunta regionale ad attivarsi immediatamente con il Mimit e l’azienda per chiedere la revisione e il miglioramento delle condizioni contenute nel nuovo Piano industriale
VERTENZA – Dopo le dichiarazioni dei vertici aziendali ieri in Regione Daniela Ghergo ha dato mandato ad un legale di formalizzare la richiesta rivolta al Gruppo di astenersi dall’utilizzare il marchio
ANCONA – Lo sostiene l’assessore regionale Stefano Aguzzi che oggi ha incontrato i vertici aziendali. Il marchio è stato ceduto a una società tedesca «perché vi sarebbe una certa richiesta di mercato ma il paradosso è che ora non si produce più a Fabriano. Ho chiesto all’amministratore delegato di ritirare questa iniziativa. Posizione condivisa anche dai sindacati»
ANCONA – Preoccupazione dopo il vertice di oggi in Regione tra l’azienda ed i rappresentanti sindacali delle maestranze dello stabilimento ex Caterpillar di Jesi, alla presenza dell’assessore regionale al Lavoro. «Prevede l’impiego di 65 lavoratori, con un esubero di 26 unità per i quali si potrebbe prospettare o l’accompagnamento al pensionamento oppure il licenziamento su base volontaria L’attuale crisi dell’automotive che ha portato il gruppo, come ci è stato riferito, a una perdita di 70 milioni di fatturato in tre anni» – VIDEO
ANCONA – L’assessore regionale il 27 marzo chiederà all’azienda garanzie di legittimità sulla concessione di licenza d’uso del marchio al distributore internazionale. «Rimango molto stupito e amareggiato
L’INTERVENTO di Francesco Cittadini – Una panoramica sulle modifiche alle detrazioni fiscali: limiti, soglie e percentuali per il rinnovamento del patrimonio edilizio
ANCONA – Alcuni impianti natatori rischiano la chiusura a fronte dei nuovi aumenti dell’energia elettrica e del gas
INTERROGAZIONE della consigliera dem Susanna Dini che ieri in aula ha chiesto all’Amministrazione comunale di «rapportarsi con la filiera di destra per limitare il danno»
ANCONA – La giunta e, stamattina, anche la VII Commissione consiliare hanno approvato la proposta delle associazioni di categoria di prevedere una rimodulazione degli scaglioni di rateizzazione delle bollette, abbassando la soglia massima del di quello oggi fissato a 2.500 euro a 2.000 euro e inserendo, all’interno dell’attuale fascia da 2.500 a 5.000 euro, uno intermedio da 2.000 euro ai 3.500 con la possibilità di un massimo di 12 rate